Mettiamoci nei panni di una mamma che accompagna il figlio dal dentista. Oppure in quelli di una persona che prende un permesso di lavoro per recarsi ad un appuntamento.

Dal medico, in banca, alle poste, in agenzia immobiliare.

Probabilmente la sorprenderemo assonnata, annoiata, con una serie ripetuta di sbadigli a dirigerne i movimenti del viso. Una mano sfoglia distrattamente il giornale di una settimana fa, trovato in mezzo alla pila di altri giornali che campeggiano sul tavolino di fronte. Con l’altra mano, invece, rimbalza ripetutamente da Whatsapp a Instagram, dato che ha già risposto a tutte le mail di lavoro.

Sbuffa. Del resto alla sua sinistra ha una persona che lo squadra dalla testa ai piedi, mentre a destra ne ha un’altra che parla ad alta voce con il suo vicino.

Scena ambientata in una normale sala d’aspetto

 

La domanda allora sorge spontanea: se avessimo scelto un arredamento strategico per la nostra sala d’aspetto, staremmo assistendo alla stessa scena?

Subito si accende la lampadina.

Sì, se la nostra sala d’aspetto è smart, abbiamo una chance in più per soddisfare i clienti nel nostro studio o negozio. Possiamo guadagnare un bel po’ di punti, perché si tratta del primo punto di contatto – fisico – con la nostra azienda.

Prendersi cura di questo spazio è un modo per comunicare ai nostri clienti che ci preoccupiamo di loro, che ci interessa trattarli bene.

4 spunti per l’arredamento della sala d’aspetto

1. Ripensare lo spazio

… soprattutto per quanto riguarda la distanza tra le sedute.

Perché se le persone sono libere nei movimenti e al sicuro da sguardi indiscreti, non si sentiranno stipate come spaghetti in un pacchetto di pasta.

Passiamo allo stile del mobilio. Consigliamo un arredo moderno, fresco, che riesca ad esprimere la personalità dell’azienda.

Per quanto riguarda i colori e materiali, invece, conviene optare per tonalità neutre o naturali, che contribuiscono a creare un’atmosfera tranquilla nella sala l’aspetto.

Possibile arredo per sala d’aspetto dalle tonalità naturali

 

Può essere interessante anche coinvolgere artisti locali, invitandoli ad esporre le loro opere nel vostro spazio. In questo modo loro otterranno visibilità e voi darete un tocco di classe e originalità all’ambiente, a costo zero.

 

2. Rinnovare le risorse multimediali

Molte sale d’aspetto usano la TV, il sottofondo musicale e i giornali per intrattenere i clienti. Il che è corretto, se si dedica un’attenzione in più nella scelta dei canali tv da far guardare, della playlist da far ascoltare, dei giornali da far leggere.

Non accontentatevi della solita radio. Andate oltre alle classiche riviste che le persone si aspettano di trovare in una sala d’aspetto. I vostri clienti meritano di essere sorpresi!

Schermi in sala d’attesa

 

Informatevi sul palinsesto settimanale offerto da ciascun canale televisivo, e poi scegliete i programmi che possono interessare il vostro pubblico.

Cercate una colonna sonora particolare, su Spotify o Youtube.

Setacciate Google per capire quali sono le riviste più lette dai vostri clienti, che trattano argomenti inerenti alla vostra attività. Volete esagerare? Date ad ogni cliente un tablet con giornali consultabili in digitale!

3. Rendere attiva l’aspetto

Come dicevamo poco sopra, è un peccato lasciare che le persone si annoino. A maggior ragione se pensiamo che stanno togliendo tempo al loro lavoro.

Dare l’opportunità di lavorare mentre aspettano il loro turno le farà sentire meno stressate, e vi permetterà di far capire che considerate prezioso il tempo che vi dedicano.

Rendere accessibile la connessione internet è di sicuro un punto di partenza, ma non fermatevi solo a questo. Se ne avete la possibilità, potete creare dei salottini business, con tavoli e prese di corrente per smartphone, tablet e computer.

Idea di salottino business per sala d’aspetto

 

Date libero sfogo alla fantasia! Alcuni studi pediatrici mettono addirittura a disposizione di mamme e bambini dei tablet con giochi e video di intrattenimento.

 

4. Offrire un’esperienza di benessere

E se la sala d’aspetto diventasse un mini centro benessere, con poltrone rilassanti e bottiglie d’acqua fresca per tutti? Altro che ingannare l’attesa, i vostri clienti non se ne vorranno più andare!

Un altro espediente per garantire una permanenza serena e piacevole è quella di aggiornare in tempo reale i tempi d’attesa, così ognuno sa quando arriva il suo turno e può organizzare i suoi appuntamenti successivi.

 

5. Istruire lo staff che sta all’accoglienza

L’accoglienza, come lo stile, non è acqua.

Non basta avere uno staff sorridente e gentile! Se volete fare il salto di qualità fate in modo che lo staff dedicato all’accoglienza sappia intavolare un discorso con capo e coda. Anche solo per fissare un nuovo appuntamento.

Seguendo questi accorgimenti sull’organizzazione dell’ambiente, riuscirete a trasformare le sale d’aspetto in esperienze piacevoli, utili e positive. Volete qualche consiglio in più sull’arredamento della vostra sala d’aspetto? Scriveteci!

Vi aiuteremo a trasformare il semplice visitatore in cliente fedele e affezionato.

    Hai un progetto? - Raccontacelo