La risposta è una sola: dipende dall’atmosfera che si vuole creare, e che difficilmente poi si può cambiare – a meno che non si decida di ristrutturare l’intero negozio, bar, ristorante.

Sì, perché l’arredamento di un negozio si può modificare da un giorno all’altro. Anche il colore delle pareti può assecondare i cambiamenti di gusto senza troppe difficoltà . Ma con i pavimenti ci troviamo di fronte a qualcosa di più definitivo, quindi vale la pena informarsi, e ponderare bene lo stile su cui ci si vuole indirizzare.

Se state aprendo un nuovo locale e siete giunti alla scelta della pavimentazione, cominciate a riflettere sulla tonalità che mette d’accordo l’estetica che desiderate e la funzionalità di cui non potete fare a meno.

Noi nel frattempo abbiamo preparato per voi un breve vademecum sui pavimenti chiari e scuri, ciascuno con i suoi pro e i suoi contro da valutare.

I pavimenti chiari, tra luce e leggerezza

Vi siete innamorati della luce sprigionata da gres, resina e legno? Ottima scelta, soprattutto perché i pavimenti chiari sono ideali per donare luminosità ad un ambiente. Là dove la luce si fa spazio e diventa protagonista, si ha anche la sensazione di essere immersi in spazi ampi e ariosi.

Il pavimento scelto per un punto vendita Zara nei Paesi Bassi

 

L’effetto si moltiplica se, oltre alle tonalità chiare, scegliamo superfici lucide; queste, infatti, tendono a riflettere la luce e aiutano a mettere in risalto l’ordine e la pulizia di un locale.

In questo tripudio di luce e candore, però, ci sono dei contro.

I pavimenti chiari lucidi mettono in bella vista polvere, aloni, ditate e quant’altro. In secondo luogo va detto che un’eccessiva luminosità potrebbe sottrarre calore e accoglienza al vostro locale.

Il che può anche non costituire un problema, se la vostra clientela si sente a suo agio in ambienti algidi, dal sapore nordico. Se così non fosse, potete comunque trovare una soluzione per rendere accogliente l’ambiente.

Un buon compromesso può essere quello di scegliere delle pareti dai colori caldi, oppure un arredo colorato (soprattutto per quanto riguarda mobili, tende e tappeti), che darà profondità ad uno spazio che altrimenti resterebbe piatto.

I pavimenti scuri, corposi e intriganti

Intrigo, mistero, magia, passione, intimità: queste sono le parole chiave che descrivono la personalità dei pavimenti scuri.

Pavimentare un ambiente con una tonalità scura significa senza dubbio rinunciare alle dimensioni ampie e ariose di cui parlavamo prima, ma di contro si possono avere degli spazi più delineati, definiti, profondi. Scelta ardita, ma senza dubbio di carattere.

Se già siete orientati su questo tipo di colorazione, tenete conto del grado di esposizione ai raggi del sole e alle dimensioni complessive dello spazio.

Abbinamento tra pavimento e pareti. Fonte: Ceramicasantagostino.it 

 

In questo caso consigliamo di evitare pareti dai colori troppo contrastanti, perché l’insieme risulterebbe disordinato, oltre che disomogeneo.

Una buona strategia può essere quella di riprendere il colore di venature e sfumature. Se, ad esempio, abbiamo a che fare con un pavimento in noce, per le pareti possiamo scegliere un rosso bel pieno.

Quale stile sceglierete?

Prendete tutto il tempo che vi serve per pensarci, ma non esitate a chiederci consiglio! Siamo qui per suggerirvi combinazioni di pavimenti, pareti e arredi che possono esprimere al massimo la personalità del vostro negozio.

    Hai un progetto? - Raccontacelo