Blasonato da tanti, ricorrente ormai nelle nostre vite e nei luoghi pubblici da tempo.
Lo stile nordico nel design di interni è partito dai paesi scandinavi per arrivare al calore delle nostre città (quale più e quale meno) mediterranee.
Questo approdo non è certo un caso, perché nonostante provenga da luoghi in cui il freddo e il ghiaccio sono i compagni di una vita, anche al Nord si sogna il calore di un abbraccio. Così il comfort e l’accoglienza di casa si trasferisce anche nei negozi, in modo semplice e luminoso.
Mettiamo da parte gli ormai “grandi classici” del mainstream scandinavo come Ikea e H&M (sì, H&M nasce in Svezia!). Il design nordico è un sempreverde anche per i negozi: uno stile da riscoprire e reinventare di continuo.
Dopo una giornata di freddo e colori grigi, nei Paesi nordici la casa è il luogo in cui ritrovare un calore composto e delicato, adatto al relax e al recupero delle energie.
A causa di questo (maledetto ma a quanto pare stimolante) freddo, le persone passano più tempo in casa e dedicano quindi a questo spazio un’attenzione particolare.
La cura del dettaglio e al contempo la semplicità degli spazi caratterizzano questo stile, che si rende adatto al retail design proprio per la sua estrema vicinanza ai bisogni del cliente.
Non a caso in questi spazi si trovano spesso degli angoli dedicati al relax, per una pausa in tranquillità.
Tavolino e sedie sono sicuramente apprezzati da quei clienti che amano uno shopping disteso e rilassato, che vogliono prendersi il giusto tempo per meditare un acquisto ed entrare nel mood giusto. Ma attenzione a non sbagliare la sedia!
Ci sono dei must nell’arredamento nordico che bisogna seguire: la regina delle sedute è la sedia Eames, lineare e avvolgente, perfetta per ospitare le riflessioni dei clienti e, in contemporanea, animare lo spazio. Se volete invece comunicare uno spirito spontaneo e scherzoso non preoccupatevi: possono andare bene anche un pouf o una sedia in stile altalena che pende dal soffitto!
Non scordiamo che lo stile nordico è sinonimo di semplicità e delicatezza, elementi non sempre facili da riproporre!
Ecco quindi la top 5 degli elementi che non possono mancare nel design scandinavo:
Come avrete capito, il design nordico si adatta a tantissimi ambienti.
Il tuo negozio e la tua clientela sono pronti ad abbracciare la filosofia hygge?
Lo stile scandinavo attira in modo particolare un target che ama tutte le declinazioni del benessere e della semplicità. Apprezza gli elementi naturali, quindi è del tutto prevedibile che si senta a suo agio tra legno chiaro e qualche spunto di verde qua e là.
Per la particolare attenzione che questo stile riserva alla salute, attrae molto le famiglie e i bambini.
Non lasciatevi ingannare, però. Come dicevamo, lo stile nordico è estremamente versatile.
Si presta anche anche per un’architettura industriale, o ancora per negozi di abbigliamento, specialmente se in qualche modo hanno a che fare con materiali naturali o capi specializzati per temperature molto rigide.
Ben vengano anche cartolerie e negozi di giocattoli in cui l’elemento artigianale e naturale è preponderante.
E poi non dimentichiamo i negozi di articoli alimentari naturali e di oggettistica per la casa: per entrambi i settori, il design scandinavo è un complice che fa la differenza.
Vi siete innamorati dello stile scandinavo?
Se avete scoperto che il vostro negozio ha un carattere nordico, rendetegli giustizia con un restyling da veri intenditori.