Nonostante sia il momento degli e-commerce e della connessione 24/24h, le persone continuano a comprare nei negozi. I tempi corrono, ma il retail non si arresta.
Approfondiremo in questo articolo:
Cosa c’è di nuovo per attirare i clienti in negozio?
Avete mai sentito parlare di retail-tainment?
La parola, come si può intuire, è l’unione retail ed entertainment, vendita e intrattenimento.
Fu George Ritze, sociologo americano, a coniare per primo il termine. Nel suo saggio “Enchanting a Disenchanted World: Revolutionizing the Means of Consumption” (1999) parlava di come si potevano ancora incantare i consumatori alla soglia del terzo millennio.
La filosofia del retail-tainment suggerisce di usare suoni, ambientazioni, emozioni e attività in negozio per attirare l’interesse sul prodotto e sul mood che comunica. Il tutto sfruttando il più possibile gli strumenti del mondo digitale.
Un esempio di spazio in cui retail e intrattenimento si alleano per attirare l’attenzione.
Che si vogliano fare le cose in grande o meno, il segreto è uno solo: creare unicità.
Alcune realtà puntano sull’esperienza di marca, che ha lo scopo di far vivere sensazioni extra-ordinarie. Molto in voga sono anche gli eventi e le ambientazioni che invitano al relax. Inserire anche solo un angolo ristoro all’interno del negozio rende la permanenza più piacevole, trasformando un luogo di passaggio in un luogo in cui si ha voglia di tornare. Magari accompagnati da nuove persone.
Un esempio di esperienza unica: una half pipe inserita in un negozio di abbigliamento street.
Parola chiave: divertimento
È sull’intrattenimento che si gioca la partita.
Anche dall’interno del vostro negozio le persone possono condividere la propria esperienza con milioni di persone, grazie alla connettività e ai dispositivi mobili.
Un acquisto in solitaria può diventare un momento sociale.
Qualche idea? Ecco le nostre:
Lo smart mirror inserito in un negozio di abbigliamento.
Parola chiave n.2: utilità
Il divertimento va bene, ma se non è associato ad un servizio utile…dura poco!
A questo proposito il mondo digital offre un paio di soluzioni intelligenti:
La place-app di Ikea, replicabile per molte altre tipologie di negozio e prodotti.
Il futuro del retail
Se guardiamo in avanti, i negozi si trasformeranno in guide allo shopping. In tanti casi già lo sono, soprattutto quando le persone utilizzano il punto vendita per provare l’articolo e poi completare l’acquisto online.
Affidatevi alla tecnologia e trasformate il negozio in un’esperienza, divertente ma soprattutto utile per i vostri clienti. Non lasciatevi cogliere impreparati, cominciate subito a progettare. E se avete voglia di sottoporci le vostre idee, scriveteci!