Ufficio, casa, negozio: di qualsiasi edificio si tratti è un arredo unico a dare una personalità agli interni. Sfoglia una rivista di interior design per scoprire i trend nell’arredamento e nell’architettura. Lasciati guidare dalla nostra selezione delle 10 migliori riviste di arredo interni.

Abitare, una rivista storica a tema

Partiamo dal mensile Abitare, pubblicato da RCS Media Group in italiano e in inglese. Fondata a Milano nel 1961 da Piera Peroni, questa rivista è un punto di riferimento importante per i progettisti. Da decenni il mensile documenta l’evoluzione del design, del costume e dell’architettura. Il respiro è internazionale, con un ampio spazio dedicato all’arte e ai designer emergenti.

Ricca di progetti, fotografie ed inserti speciali, Abitare è sviluppata “a matrioska”. Ogni numero tratta un tema. Il filo conduttore parte da un’ispirazione, che può essere un edificio particolare, una moda, un libro. L’ultimo numero ad esempio indaga il rapporto degli edifici con l’ambiente esterno. Da uno chalet immerso nelle montagne dell’Ontario a una scuola milanese, ogni progetto viene esaminato in relazione con l’ambiente in cui è inserito.

In questa foto, tratta dall’ultimo numero di Abitare, possiamo ammirare l’eccentrica villa progettata dall’architetto cileno Sebastián Irarrázaval. L’abitazione, caratterizzata da intrecci lignei, si ramifica nel bosco come fosse un albero.

Architectural Digest, le case più belle del mondo

A portarci nelle case più belle del mondo ci pensa invece AD, Architectural Digest, una rivista di design pubblicata da Condé Nast. Il mensile di arredamento, nato negli USA nel 1920, in Italia è presente dal 1981. Oggi è diretto da Ettore Mocchetti.

La rivista documenta i trend nell’interior design e nell’architettura. Il primo numero del 2018 è dedicato alle case francesi, in occasione della fiera dell’arredamento parigina Maison et Objet. Potrai ammirare la residenza di Vincent Darré, caratterizzata da un design vintage che strizza l’occhio anche all’arte contemporanea. O ancora: lo stile all’avanguardia di una casa nel Sentier, piccolo quartiere parigino famoso per le sue boutique di tessuti e gioielli.

La rubrica portfolio è dedicata ai tessuti. La sezione Storie celebra i 60 anni dell’Egg Chair. Molto interessante anche l’inserto Ad ristrutturare.

Interni, il mensile di riferimento per i progettisti innovativi

Il mensile Interni è un’ottima fonte di ispirazione per chi studia design e per i progettisti che vogliono aggiornarsi sulle innovazioni in Italia e all’estero. Ogni numero dedica almeno 40 pagine alle architetture di interni più recenti: dalle case agli showroom.

I numeri speciali della Serie Oro sono dedicati agli Icon Makers del design italiano. La rivista celebra fotografi, designer, comunicatori e grafici che hanno creato prodotti icona, contribuendo all’affermazione del Made in Italy nel mondo.

Elle Decor, uno sguardo fresco su design e tendenze

Il magazine Elle Decor, pubblicato da Hearst Magazines Italia, ci porta nelle case, negli hotel e nei negozi più belli del mondo.

Il numero doppio uscito a cavallo tra dicembre 2017 e gennaio 2018, celebra i rifugi invernali più accoglienti, capaci di unire il calore delle tradizionali baite di montagna al comfort e a un design più ricercato.

Cabana, una rivista cult per i collezionisti

Fondata da Martina Mondadori Sartogo nel 2013, Cabana è una rivista semestrale che strizza l’occhio a collezionisti e amanti di un design emozionale. Diventato un cult con le sue copertine innovative e le sue ispirazioni esotiche, il periodico celebra il gusto per i colori e per la ricchezza degli arredi.

Molte delle case presentate non sono arredate da designer professionisti, ma sono frutto del lavoro di ricerca e memoria dei proprietari. La rivista stessa è progettata come un oggetto da collezione, perché viene stampata con copertine in vero tessuto.

Apartamento, le case della porta accanto

Uno degli interior magazine più influenti a livello internazionale è Apartamento. Fondato nel 2008 e gestito da quattro creativi, il periodico semestrale è scritto con uno stile semplice e genuino.

Le case in mostra sono quelle di tutti i giorni: autentiche, vere, vissute. La rivista documenta la vita di proprietari di appartamenti creativi e disordinati. La linea editoriale sposa la contaminazione. Nelle abitazioni convivono in perfetto equilibrio pezzi di antiquariato, oggetti di nicchia e arredi anonimi.

Freunde von Freunden, le case dei creativi

Anche i magazine online strizzano l’occhio a scrittori e creativi, che vanno sempre più affermandosi come le nuove celebrità dell’abitare. La rivista Freunde von Freunden (Amico di Amici), fondata a Berlino nel 2010 da Frederik Fred, ha uno sguardo urbano e cosmopolita, che piace agli hipster.

L’immenso universo dei creativi viene raccontato tramite interviste. Fotografi e cameraman immortalano designer, scrittori e musicisti nel loro habitat lavorativo e privato.

Dirty Furniture, l’interior design a pezzi

Un altro progetto editoriale degno di nota è Dirty Furniture. Questa rivista indipendente studia gli oggetti di interior design a 360 gradi. I luoghi dell’abitare diventano ecosistemi in cui gli abitanti intessono relazioni con gli oggetti.

Ogni numero tratta come tema conduttore un pezzo di arredamento, raccontato con un approccio multidisciplinare. I migliori esperti di design e i designer emergenti ripercorrono la storia dell’oggetto d’arredo e il suo legame con la tecnologia, l’arte e la psicologia.

MacGuffin, la vita degli oggetti banali

Anche il magazine olandese MacGuffin, che esce due volte all’anno, si concentra su un singolo oggetto, raccontandone la vita e le relazioni con l’ambiente.

La rivista ha una predilezione per gli oggetti banali trascurati dalle riviste di settore (una chiave, una corda, una collana).  “Cose” apparentemente ordinarie celebrate non per il loro design, ma per le storie a cui sono associate.

Nel numero dedicato al letto, i lettori sono stati invitati a postare sul sito del magazine le foto di letti e camere da letto. Oggetti che non hanno senso per gli spettatori, ma solo per i protagonisti della storia. Proprio come suggerisce lo stesso termine MacGuffin, coniato dal regista Alfred Hitchcock per indicare un trucco che dà dinamicità all’azione.

 

 

 

 

Airbnb Mag, le case condivise

Nato dalla partnership tra Hearst ed Airbnb il magazine Airbnbmag celebra la personalità dei posti e di chi li abita. Una celebrazione della comunità globale a cui tutti apparteniamo.

L’obiettivo della rivista è ridurre le distanze, nella vita come nel design, per sentirsi parte di uno spirito universale di accoglienza e condivisione. A differenza di altre riviste dedicate ai viaggi e agli alberghi più belli, questo magazine mette al centro le persone.

    Hai un progetto? - Raccontacelo