Se hai deciso di aprire un negozio c’è un professionista che può fare la differenza tra un punto vendita banale e un negozio unico: il Redesigner. Molto più di un semplice designer di interni, il Redesigner ti accompagna dall’ideazione del marchio all’apertura del tuo negozio, occupandosi di ogni aspetto: dalla progettazione di arredi su misura alla promozione online e offline del tuo punto vendita.
In questo post scopriremo:
● le competenze di un Redesigner e la sua marcia in più rispetto al retail designer;
● cosa fa nello specifico un Redesigner;
● le fasi di un progetto di retail redesign.
Specializzato in architettura e interior design, il Redesigner possiede competenze in decorazione d’interni, retail marketing e retail concept design.
A differenza del retail designer, il Redesigner non si limita a progettare gli spazi di un negozio, ma crea un punto vendita unico che si faccia ricordare e faccia parlare di sé, online e offline. La sua marcia in più sta nell’ideazione del brand, della comunicazione e del marketing.
In un negozio progettato da un Redesigner tutti gli elementi parlano del marchio. Ogni aspetto è studiato per vendere i prodotti, emozionando i clienti.
● partendo dalla tua idea crea un brand forte e facilmente identificabile per il tuo negozio;
● elabora una strategia per massimizzare le vendite e distinguerti dai concorrenti;
● progetta gli spazi del punto vendita;
● se il tuo negozio ospita più attività, si assicura che ciascuna abbia il suo spazio nel punto vendita, pur mantenendo un’unità d’insieme;
● disegna arredi su misura;
● mette in evidenza i tuoi prodotti;
● si occupa di vetrina, insegna, elementi divisori, grafica, divise, shopper, biglietti da visita e packaging, assicurandosi che rispettino l’identità del tuo marchio;
● supervisiona la realizzazione del progetto, ingaggiando e coordinando tutte le figure professionali necessarie (impiantisti, esperti di marketing, ingegneri, vetrinisti, artigiani);
● porta i clienti nel tuo negozio, occupandosi della promozione offline e online: dall’organizzazione di eventi al coinvolgimento di influencer sui canali social;
● crea e gestisce la tua community.
La progettazione del negozio parte dall’ascolto e analisi dei bisogni dei clienti. L’empatia è fondamentale per creare un punto vendita che piaccia sia a te che al target che hai in mente.
Dopo un primo colloquio conoscitivo e un sopralluogo nel punto vendita il Redesigner consegna il design brief. Questo documento contiene:
● gli obiettivi del progetto di design;
● il budget;
● i tempi di consegna.
Poi spiega quali possono essere le varie soluzioni e il rapporto rischi/benefici di ciascuna alternativa. Inoltre, ti dà la possibilità di visitare il tuo nuovo negozio prima che venga realizzato grazie a un virtual tour, pronto in sole 72 ore.
Dopo questa prima fase si entra nel vivo del progetto. Il Redesigner monitora i tuoi concorrenti, individua i punti di forza del tuo negozio e pianifica il percorso del cliente nello store.
Le mosse dei clienti vengono anticipate, rispondendo a una serie di domande:
● Cosa cattura l’attenzione del cliente davanti alla vetrina?
● Dove si posa lo sguardo del cliente appena entrato?
● Quali sono i prodotti complementari da sistemare vicino a ogni espositore?
● Come portare il cliente ad acquistare più prodotti e servizi secondari?
Un’analisi che dagli aspetti principali arriverà ai dettagli in grado di regalare ai tuoi clienti un’esperienza d’acquisto piacevole:
● Il carrello passa facilmente in tutti gli spazi?
● Il cliente dispone di spazio a sufficienza per poggiare la borsa sul bancone alla cassa?
● I clienti riescono a vedere la merce senza urtare contro altri acquirenti?
● Quando i tempi di attesa sono troppo lunghi i clienti possono essere intrattenuti in qualche modo?
Nella progettazione del negozio il Redesigner cercherà una soluzione a tutti questi problemi.
I tuoi clienti riusciranno a spostarsi facilmente tra i vari reparti e saranno invogliati a rimanere nel negozio anche quando sono stanchi, grazie ad appositi spazi progettati per il riposo.
La stessa attenzione ai dettagli verrà riservata agli spazi del personale, per migliorare la soddisfazione dei dipendenti e renderli più efficienti. I commessi dovranno avere spazio a sufficienza per risistemare la merce senza intralciare i clienti mentre guardano i prodotti. Il personale potrà soddisfare velocemente le richieste dei clienti, grazie a una disposizione ottimale dei prodotti e degli articoli in magazzino.
Il Redesigner non lascia nulla al caso. Grafiche, luci, colori e profumi vengono usati per costruire un ambiente speciale. Tutte queste strategie puntano a un obiettivo comune: fare in modo che la visita del cliente si concluda con un acquisto, e sia un’esperienza indimenticabile. Un cliente colpito dall’atmosfera che si respira nel tuo negozio tornerà e ti consiglierà ad altre persone, trasformandosi da semplice acquirente a fan del tuo brand.[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]